La BMW M3 Competition xDrive è una delle vetture sportive più performanti e complete nella gamma della casa bavarese, destinata a chi cerca un'auto che offra un'esperienza di guida straordinaria sia su strada che in pista. Con il suo motore potentissimo, un sistema di trazione integrale avanzato, e una tecnologia all'avanguardia, la M3 Competition xDrive è progettata per unire prestazioni, lusso e precisione dinamica in un pacchetto compatto e dalle linee aggressive.
Ecco una descrizione dettagliata della BMW M3 Competition xDrive:
Motore e Prestazioni
- Motore: La BMW M3 Competition xDrive è equipaggiata con un motore 6 cilindri in linea da 3.0 litri con tecnologia M TwinPower Turbo. Questo motore eroga 510 CV (375 kW) e una coppia massima di 650 Nm, un incremento significativo rispetto alla versione standard.
- Accelerazione: La vettura è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi, un tempo che la posiziona tra le auto sportive di alta gamma più veloci nella sua classe.
- Velocità massima: La velocità massima è limitata elettronicamente a 250 km/h, ma con l’opzione M Driver's Package può essere estesa fino a 280 km/h.
- Trasmissione: Il motore è abbinato a una trasmissione automatica a 8 marce M Steptronic, che consente cambi rapidi e precisi, e garantisce una guida altamente dinamica. In alternativa, è disponibile anche il cambio manuale a 6 marce, ma la versione xDrive è disponibile solo con il cambio automatico.
- Trazione integrale: La caratteristica distintiva della M3 Competition xDrive rispetto alla versione a trazione posteriore è la trazione integrale xDrive, che offre una maggiore aderenza, stabilità e sicurezza, specialmente nelle condizioni di bassa aderenza, ma anche durante la guida sportiva aggressiva su strade asciutte.
Design e Estetica
- Esterni: Il design della BMW M3 Competition xDrive è immediatamente riconoscibile grazie ai suoi dettagli aggressivi e alla linea sportiva. Il muso presenta una griglia anteriore molto ampia, con il classico doppio rene BMW, uniti a prese d'aria più grandi per migliorare il raffreddamento del motore. La carrozzeria è più ampia rispetto alla versione standard della Serie 3, con parafanghi allargati per accogliere le sospensioni più larghe e i cerchi da 19 pollici (anteriore) e 20 pollici (posteriore).
- Cerchi e pneumatici: La M3 Competition xDrive monta cerchi in lega leggera, che possono arrivare fino a 20 pollici nella parte posteriore. I pneumatici sono a bassa resistenza al rotolamento e ad alta aderenza, pensati per ottimizzare la trazione e le prestazioni, anche ad alte velocità.
- Colori e finiture: Le opzioni di colori per la carrozzeria includono tonalità esclusive come il M Sao Paulo Yellow, il BMW Individual Tanzanit Blue e il classico Alpine White, mentre il pacchetto Carbon Fiber opzionale dona un look ancora più sportivo, con spoiler e dettagli in fibra di carbonio per migliorare l’aerodinamica.
Interni e Comfort
- Cabina di guida: L'interno della M3 Competition xDrive è un mix di lusso e sportività. I sedili sportivi M sono rivestiti in pelle Merino e Alcantara, e sono progettati per offrire un ottimo supporto laterale durante la guida sportiva. La posizione di guida è bassa e orientata verso la performance, con il volante sportivo M in pelle, il quale include i tasti per gestire le modalità di guida e la risposta del motore.
- Tecnologia: Il sistema di infotainment BMW iDrive 7.0 è il cuore della tecnologia a bordo. Il display da 12,3 pollici è completamente digitale e offre una visione chiara di tutte le informazioni di guida. Il sistema multimediale include il Navigatore Professional, Apple CarPlay, Android Auto, e supporta anche comandi vocali. La BMW Live Cockpit Professional offre un’esperienza completamente digitale, con una visibilità completa dei parametri di performance in tempo reale, come i giri del motore, la pressione del turbo, e la temperatura dell’olio.
- Materiali premium: I materiali sono di altissimo livello, con finiture in pelle, Alcantara e fibra di carbonio che esaltano il carattere sportivo, mentre la plancia e i pannelli delle porte sono rivestiti con materiali morbidi al tatto per offrire un comfort elevato anche nei lunghi viaggi.
- Spazio e praticità: La BMW M3 Competition xDrive mantiene una buona abitabilità, con spazio sufficiente per quattro adulti. Il bagagliaio offre una capacità di 480 litri, che la rende pratica anche per viaggi lunghi o per trasportare attrezzature sportive.
Tecnologia e Sicurezza
- Sistemi di assistenza alla guida: La M3 Competition xDrive è equipaggiata con una serie di sistemi avanzati di assistenza alla guida, tra cui:some text
- Cruise control adattivo con funzione di stop&go.
- Lane Departure Warning e Lane Change Warning.
- Parking Assistant con reversing assistant.
- Driving Assistant Professional, che include funzioni di guida semi-autonoma come il Traffic Jam Assistant e il Active Cruise Control.
- Avviso di collisione e frenata automatica d'emergenza.
- Sospensioni e handling: La M3 Competition xDrive dispone di un sistema di sospensioni completamente adattive, che offre una regolazione continua della rigidità degli ammortizzatori per un equilibrio ottimale tra comfort e sportività. Le sospensioni M Professional sono dotate di molle a regolazione elettronica, che permettono di ottimizzare la performance in base alla modalità di guida selezionata (Comfort, Sport, Sport Plus).
- Freni: I freni sono un altro punto di forza della M3, con dischi in carboceramica disponibili come opzione. Questi dischi sono leggeri e resistenti al surriscaldamento, garantendo prestazioni eccellenti anche nelle condizioni di utilizzo più estreme.
Guida e Comportamento Stradale
- Dinamica di guida: La BMW M3 Competition xDrive è una vettura straordinariamente agile, capace di coniugare prestazioni da supercar con la stabilità e il controllo tipici di una vettura quotidiana. Il motore, abbinato alla trazione integrale e alla trasmissione automatica M Steptronic, permette di gestire in modo preciso la potenza su ogni tipo di strada.
- Modalità di guida: Il sistema Driving Experience Control consente al pilota di selezionare diverse modalità di guida (Comfort, Sport, Sport+), che influenzano la risposta del motore, il comportamento dello sterzo e l'assetto delle sospensioni. La modalità Sport+ è pensata per le prestazioni massime, con una risposta immediata e precisa in curva, mentre la modalità Comfort è più orientata al comfort nei viaggi più lunghi.